Il gruppo sanguigno è un elemento importante della nostra biologia e può fornire molte informazioni sul nostro corpo. Esistono quattro tipi di gruppi sanguigni: A, B, AB e O (chiamato anche “zero”), ognuno di questi determinato dalle proteine presenti sulle superfici dei globuli rossi e che prendono il nome di antigene A o B, mentre il gruppo O non ha alcun antigene. Si distinguono poi in positivo e negativo, in base alla presenza o meno di una singola proteina. Sapere il nostro gruppo sanguigno d’appartenenza è importante per conoscere alcuni aspetti relativi alla nostra salute: ecco dieci aspetti che descrivono ciò che il gruppo sanguigno può dire riguardo al nostro corpo.
La dieta
Alcuni nutrizionisti sostengono che il nostro gruppo sanguigno è in grado di definire la dieta che più si adatta al nostro corpo. Ad esempio, le persone appartenenti al gruppo sanguigno A dovrebbero evitare carne e latticini, mentre le persone di gruppo sanguigno O dovrebbero mangiare molte proteine animali.

Le trasfusioni di sangue
Altro tema importante: le trasfusioni di sangue. Le persone di gruppo sanguigno O sono donatori universali ma, se da un lato il loro sangue può essere trasfuso a qualsiasi altro gruppo sanguigno, dall’altro possono ricevere sangue soltanto dal proprio gruppo sanguigno. Le persone di gruppo AB sono invece riceventi universali e il loro sangue può essere trasfuso a qualsiasi gruppo sanguigno.

Longevità
Uno studio ha suggerito che le persone di gruppo sanguigno O possono vivere più a lungo rispetto alle persone di altri gruppi sanguigni: si dice che la loro aspettativa media di vita è di circa 87 anni.

Fertilità
Altri studi sostengono che le donne di gruppo sanguigno O possono essere più fertili rispetto alle donne di altri gruppi sanguigni, sebbene possano avere problemi in gravidanza a causa di livelli elevati di un ormone chiamato FSH. In vitro, invece, alcuni studi hanno scoperto che il sangue di tipo B ha un tasso più elevato di fecondazione artificiale rispetto ai tipi O e A.

Gravidanza
Il nostro gruppo sanguigno può influire sulla gravidanza. Se una donna di gruppo sanguigno negativo è incinta di un bambino di gruppo sanguigno positivo, potrebbe sviluppare anticorpi contro il sangue del bambino e causare complicazioni nella gravidanza successiva.

Gravidanza extrauterina
Una ricerca ha evidenziato come il gruppo sanguigno di tipo O sia maggiormente soggetto a rischi di gravidanze extrauterine rispetto alle donne di altri gruppi sanguigni.

Malattie cardiovascolari
Altre ricerche suggeriscono che le persone di gruppo sanguigno A, B e AB possono essere più a rischio di malattie cardiovascolari rispetto alle persone di gruppo sanguigno O.

Cancro
Gli scienziati sostengono che le persone di gruppo sanguigno A possono essere più a rischio di sviluppare cancro allo stomaco rispetto alle persone di gruppo sanguigno O e queste ultime hanno anche minori possibilità di contrarre cancro al pancreas.

Malattie infettive
Si sostiene che le persone di gruppo sanguigno O possono essere meno suscettibili a contrarre malattie infettive come il Norovirus (relativo a problemi di gastroenterite) e il virus dell’Epstein-Barr (mononucleosi, soprannominata “malattia del bacio”).

Aspetti psicologici
Alcuni credono che il nostro gruppo sanguigno possa influire sulla nostra personalità e sui tratti comportamentali. Ad esempio, si ritiene che le persone di gruppo sanguigno A siano più ansiose e tese, mentre le persone di gruppo sanguigno O siano più socievoli.
